Sei pronto a far parte dell’eccellenza?

Corrispondi ad una delle figure professionali elencate qui sotto? Se si, contattaci e candidati per lavorare nel nostro straordinario team!

Developer Java Front End & Back End

Developer .NET

Business Intelligence

Sistemisti Ms & RedHat

Mobile Developer

Lavoriamo su progetti per clienti come​

“Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.”

– Lev Tolstoj

Inviaci la tua candidatura scrivendo alla mail Recruitingteam@polimatica.it oppure riempi il form sottostante. Assicurati di scaricare, riempire e allegare al form il documento sull’informativa della privacy per i candidati. 

Corso Spring Polimatica.1

Nuovo Corso: Introduzione al framework Spring

20 maggio 2021 – 18 giugno 2021

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di offrire una panoramica al framework Spring a livello di base, in modo da gettare le fondamenta per un utilizzo autonomo dello stesso.
RISULTATI ATTESI:
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di sviluppare in autonomia i programmi di loro interesse, potranno risolvere problemi di calcolo grazie all’abilità di schematizzarli, pensare creativamente alle possibili soluzioni ed esprimerle in modo chiaro ed accurato.

CONTENUTI:

Sono raggruppati per categoria, pertanto non rappresentano l’ordine delle lezioni.

1. Ripasso elementi principali di programmazione Java
2. Service Oriented Architecture
1. Webservice
2. REST e JSON
3. RESTful APIs
3. Architettura a Microservizi
1. Monoliti vs Microservizi
2. SOA vs Microservizi
3. Principi di design
4. Esempi di architetture
5. Pattern API
6. Database Design
4. Spring
a. Maven
b. Ecosistema Spring
c. Vantaggi e svantaggi
d. Spring Core
i. Dependency Injection
ii. MVC
e. Spring Boot
i. Spring Data Access
ii. Spring JPA
iii. Spring Integration

METODOLOGIE DIDATTICHE:

Il percorso si sviluppa in sessioni teoriche alternate ad esercitazioni pratiche La didattica prevede uno svolgimento prevalentemente pratico che consente di valutare subito l’effetto della propria creazione e ragionare su cosa e come è stato fatto.
DESTINATARI:
Profili professionali IT di Polimatica e profili IT esterni/uditori.

ORGANIZZAZIONE:

Il corso di sviluppa su 10 sessioni da 4 ore cadauna con cadenza bisettimanale e calendario condiviso.
Le sessioni verranno gestite in modalità sincrona e-learning. Durata: 40 ore

Recruitingteam@polimatica.it