GOVERNANCE

CORPORATE GOVERNANCE

Codice Etico, Policy Anticorruzione e Sistema di Compliance.

In questa pagina puoi visualizzare l’insieme delle regole e delle relazioni, degli strumenti, dei processi e dei sistemi con cui gestiamo tutta la nostra organizzazione.

Codice Etico e D.Lgs 231/2001

Il 21 luglio 2022, il Consiglio di Amministrazione di Polimatica ha deliberato l’adozione del nuovo  Codice Etico e di Condotta ed il  “Modello di Organizzazione e Gestione  di cui al d.lgs 231/01”, in materia di responsabilità amministrativa degli Enti per fatti di reato commessi da soggetti in posizione apicale e da coloro che sono sottoposti alla loro direzione o vigilanza.

Entrambi i documenti, hanno una duplice valenza in quanto, da un lato illustrano il sistema di procedure e di controlli richiesti dall’Organo di Gestione finalizzati a ridurre il rischio di commissione di reati previsti dalla speciale normativa, dall’altra forniscono una serie di indicazioni comportamentali e di divieti che mirano ad una gestione etica del business, al rispetto di tutte le normative che ne disciplinano il funzionamento e, non da ultimo, alla efficacia ed efficienza di tutte le attività aziendali, nell’interesse degli stakeholders.

Particolare enfasi viene posta alla prevenzione della corruzione, alla tutela dei lavoratori e della loro salute e sicurezza ed alla trasparenza.

Nella stessa data l’Organo di Gestione ha:

  • nominato quale Organismo di Vigilanza ai sensi dell’art.6 dello stesso decreto, l’avv. Giacomi Gesualdi, del foro di Roma quale Presidente, la d.ssa Silvia Spaziani responsabile risorse umane quale componente interno e la d.ssa Michela Facchi della Società Training4YOU dello stesso Gruppo, i cui cv sono presenti in azienda;
  • approvato le Linee Guida Anticorruzione, quale policy per la prevenzione della corruzione.

 

Al fine di una organica impostazione, le Linee Guida, quale documento master del Modello Organizzativo “231”, sono state redatte secondo lo schema dello stesso Decreto e tenendo conto delle indicazioni delle principali Associazioni di Categoria , degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e includono le policy di tutela dei segnalanti (c.d. sistema di whistleblowing) e l’indicazione dei requisiti dei componenti degli Organismi di Vigilanza.

Policy Anticorruzione